Mesoterapia
![]() |
La mesoterapia (detta anche intradermoterapia distrettuale) è una pratica medica che consiste nell’inoculazione intradermica distrettuale e/o loco regionale di piccole quantità di sostanze, siano esse farmaci classici oppure prodotti omeopatici.
I fautori della mesoterapia sostengono che questa metodica presenti diversi vantaggi rispetto alla somministrazione sistemica; rispetto a quest’ultima, infatti, la somministrazione mesoterapica richiede dosaggi inferiori e minore tempo per espletare la propria azione che risulterebbe essere anche più duratura. Altri vantaggi consisterebbero in un ridotto coinvolgimento di altri tessuti e nella diminuzione del rischio di eventi avversi o di effetti collaterali. |
Come nel caso di tutte le terapie iniettive, anche la mesoterapia è una pratica di tipo invasivo e non scevra da eventi avversi o effetti collaterali locali e/o sistemici, anche se le problematiche di questo tipo sono generalmente di lieve importanza. Talvolta, dopo il trattamento, la cute può presentare dei pomfi causati dalle rotture dei vasi sanguigni provocate dagli aghi; tali lesioni tendono a scomparire nel giro di poche ore.
Quali Indicazioni :
La mesoterapia viene indicata in diversi ambiti, in particolar modo in medicina sportiva, flebologia, terapia del dolore, dermatologia e medicina estetica. Per quanto riguarda la medicina sportiva, fra le indicazioni principali vi sono:
- contusioni
- distorsioni
- lesioni da sforzo
- tendinopatie
Per quel che riguarda la terapia del dolore, la mesoterapia trova indicazioni nel trattamento di varie condizioni patologiche, quali:
- coxalgie
- gonalgie
- rachialgie
- rizoartrosi
- artrosi delle mani
- cefalea muscolo-tensiva
- cervicalgie
- torcicollo
- periartrite scapolo-omerale
- fibromialgia
- lombosciatalgie e nevralgie
In medicina estetica, infine, la mesoterapia viene consigliata per trattare le adiposità localizzate e la panniculopatia edematofibrosclerotica (sicuramente più nota come cellulite), per la correzione delle rughe (tramite iniezione di filler), ecc...
Controindicazioni
I trattamenti con mesoterapia sono controindicati nel caso di soggetti affetti infezioni ematiche, leucemia e patologie cardiache. Non devono inoltre sottoporsi a questo tipo di trattamento coloro che assumono eparina a dosaggi scoagulanti o che in passato sono stati sottoposti a trattamenti chemioterapici o radioterapici per la cura di neoplasie. La mesoterapia è controindicata anche alle donne in stato di gravidanza e in allattamento.